- New









(modificale nel modulo Rassicurazioni cliente)
(modificale nel modulo Rassicurazioni cliente)
(modificale nel modulo Rassicurazioni cliente)
Guarantee safe & secure checkout
Aceto Balsamico di Modena IGP - "Etichettta Rossa"
Produttore: Azienda Agricola Le Aperte
Quantità del Prodotto: 250ml.
Prodotto in bottiglietta di vetro con tappo dosatore in vetro soffiato e sughero
A lato il processo produttivo dell'Aceto Balsamico di Modena IGP
L’Aceto Balsamico di Modena IGP è un condimento ricavato da mosti d’uva e aceto di vino, affinatoin recipienti di legno pregiato per un periodo di tempo variabile. È prodotto nelle tipologie Aceto Balsamico di Modena IGP e Aceto Balsamico di Modena IGP Invecchiato.
La filosofia dell'Azienda Agricola Le Aperte è quella di creare prodotti di estrema qualità e genuinità, gli stessi vaori che ispirano Emilia DOP.Visitando l'azienda, si respirail vero e intenso profumo dibalsamico, uvee legnipregiatiche fanno di questa realtà un fiore all'occhiello.
La versione "Etichetta Rossa" è un prodotto pregiato, tra i migliori Aceti Balsamici IGP che si trovano in circolazione. Un aceto dielevata e corposa densità, quasi cremoso, dal profumo intenso ed aromatico tipico del legno di botti invecchiato e dalgusto armonico ed equilibrato. Ideale per carni, arrosti, formaggi stagionati e dessert.
Ovviamente non sono aggiunticoloranti, caramello o solfiti, ma è prodotto secondo la più rigida tradizione.
La zona di produzione dell’Aceto Balsamico di Modena IGP comprende leprovince di Modena e Reggio Emilia, nella regione Emilia-Romagna.
In questo caso ci troviamo a San Felice sul Panaro pressol'AziendaAgricola Le Aperte, la quale si trovasi trovain un territorio particolarmente soleggiato immerso nel verde.Il suo terreno argilloso è perfetto per la vite, che si adatta perfettamente ad una situazione climatica calda e arida d'estate e fredda d'invernoe ad un terreno ricchissimo di minerali e di potassio
L'Aceto Balsamico di Modena IGP è ottenuto dalla lavorazione dei mosti d’uva parzialmente fermentati, cotti e/o concentrati, provenienti esclusivamente da vitigni di Lambrusco, Sangiovese, Trebbiano, Albana, Ancellotta, Fortana e Montuni. Al mostoin percentuale non inferiore al 20% della massa da avviare alla miscelazione, vengono aggiunti aceto di vino (10% minimo) e una parte di aceto vecchio di almeno 10 anni. L’elaborazione dell'Aceto Balsamico di Modena IGP deve avvenire con il consueto metodo di acetificazione con l’utilizzo di colonie batteriche selezionate; oppure utilizzando il consolidato metodo di acetificazione lenta in superficie o lenta a truciolo, seguita da affinamento. In ogni caso, l’acetificazione e l’affinamento avvengono in recipienti di legno pregiatoqualiad esempio: quercia, in particolare rovere, castagno, gelso e ginepro;nell’arco di un periodo che varia da un minimo di 60 giorni ad almeno tre anni per il prodotto “invecchiato”.
Le origini dell’Aceto Balsamico di Modena IGP sono riconducibili alla tradizione degli antichi Romani, i primi che iniziarono a cuocere il mosto d’uva per poterlo conservare e usarlo come bevanda corroborante e per insaporire e addolcire le pietanze.Un volume del 1556, intitolato "La grassa", tramanda varie tipologie di aceto e differenti possibilità di impiego, tra cui vienemenzionata una varietà che sembra corrispondere a ciò che oggi conosciamo. Ma è soltanto nel 1747, nei registri di cantina dei duchi d’Este, che per la prima volta appare l’aggettivo "Balsamico". Dal XIX secolo l’Aceto Balsamico di Modena comincia a essere apprezzato e conosciuto anche a livello internazionale: è infatti protagonista nelle più importanti manifestazioni espositive dell’epoca.
Caratteristiche
Un prodotto di elevata e corposa densità, quasi cremoso, dal profumo intenso ed aromatico tipico del legno di botti invecchiato e dalgusto armonico ed equilibrato.
Abbinamenti
Grazie al suo equilibrio al naso e in bocca e alla sua densità spiccata è un prodotto che si abbina alle perfezione con le carni arrosto, i filetti di maiale e manzo e il pollame arrosto. Ottimo per guarnire i risotti e per essere accompagnato con formaggi stagionati, la frutta, come le fragole e suidessert come il gelato alla vaniglia.
Ingredienti:
Aceto di vino, mosto cotto d'uva.
Acidità:
6%